Le Tecniche Psicocorporee: Un Ponte tra Mente e Corpo per il Benessere Totale
- chigagliano
- 19 mar
- Tempo di lettura: 2 min
Dott.ssa Chiara Gagliano
Psicologa Clinica
Psicoterapeuta (in formazione)
Esperta in Decodifica Biologica Riparatrice (DBR)®
ed Ipnosi Regressiva Riparatrice (IRR)®
“Il cambiamento è possibile, ma deve partire dall'accettazione di se stessi.”
A. Lowen

Viviamo in un'epoca in cui lo stress, l’ansia e le tensioni psicosomatiche sono sempre più diffusi. Spesso pensiamo al benessere come qualcosa di esclusivamente fisico o mentale, dimenticando che la mente e il corpo sono strettamente interconnessi.
Qui entrano in gioco le tecniche psicocorporee, strumenti che aiutano a integrare questi due aspetti per ottenere un equilibrio profondo e duraturo.
Cosa sono le tecniche psicocorporee?
Le tecniche psicocorporee comprendono un insieme di pratiche che agiscono simultaneamente su corpo e psiche per sciogliere tensioni, riequilibrare le emozioni e migliorare il benessere generale.
Tra queste troviamo:
Il respiro consapevole: tecniche di respirazione come il pranayama o la respirazione diaframmatica che regolano il sistema nervoso.
Il rilassamento progressivo di Jacobson: una pratica scientificamente validata che riduce l’ansia attraverso la contrazione e il rilascio muscolare.
La bioenergetica di Lowen: esercizi fisici che liberano blocchi emotivi radicati nel corpo.
La mindfulness e la meditazione corporea: pratiche che favoriscono la consapevolezza del momento presente, riducendo stress e tensioni.
L'EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing): una tecnica usata nella psicoterapia per rielaborare traumi attraverso movimenti oculari guidati.
Cosa dice la scienza sulle tecniche psicocorporee?
Le neuroscienze hanno dimostrato come le tecniche psicocorporee possano influenzare il cervello e il sistema nervoso.
Uno studio pubblicato sul Journal of Neuroscience ha evidenziato come la respirazione consapevole possa modulare l’attività dell’amigdala, riducendo l’ansia.
Inoltre, la pratica della mindfulness è stata associata a una riduzione della produzione di cortisolo, l’ormone dello stress, e a un miglioramento della plasticità cerebrale.
Un altro studio condotto presso l’Università di Harvard ha dimostrato che la meditazione corporea può modificare la struttura del cervello, aumentando la densità della materia grigia in aree legate all’attenzione e alla gestione delle emozioni.
Anche la bioenergetica ha ottenuto riscontri scientifici: una ricerca del Journal of Psychosomatic Research ha mostrato come le tecniche di rilascio emotivo attraverso il movimento possano ridurre la sintomatologia depressiva e migliorare l’autoregolazione emotiva.
Benefici delle tecniche psicocorporee
L’integrazione di queste pratiche nella vita quotidiana porta numerosi vantaggi:
Riduzione dello stress e dell’ansia
Maggiore regolazione emotiva
Miglioramento del sonno e della qualità della vita
Aumento della consapevolezza corporea e della connessione con se stessi
Rilascio di tensioni muscolari e psicosomatiche
Come iniziare?
Puoi cominciare con piccoli passi: dedicare qualche minuto al giorno alla respirazione consapevole, fare stretching con attenzione alle sensazioni corporee, o provare una breve meditazione guidata.
Le tecniche psicocorporee rappresentano una via potente per riconnetterti con te stesso e trasformare il tuo benessere in modo naturale e profondo.
Se hai mai provato una di queste pratiche, condividi la tua esperienza nei commenti: come ha influenzato il tuo stato emotivo e fisico?
-Per prenotare la tua seduta di Decodifica Biologica Riparatrice® clicca qui
-Per conoscere tutti i miei servizi clicca qui
-Se sei interessato alla formazione in Decodifica Biologica Riparatrice® con diploma ufficiale legalmente riconosciuto in tutta Europa clicca qui
-Per qualsiasi domanda o informazione contattami!
Comments